Working Papers CSE Year 2025
L’Europa “stampata”. L’avvio del processo di integrazione europea attraverso gli articoli della Gazzetta del Mezzogiorno 1950-1957
Laura Bentivoglio
Share
Abstract
The paper analyses the ways in which one of the most important newspapers of Southern Italy, La Gazzetta del Mezzogiorno, narrated, commented and discussed the first steps of European integration, from the Schuman proposal of 9 May 1950 to the signing of the Treaties of Rome in 1957. La Gazzetta represented in those years the main body of formation and orientation for the public opinion in Puglia, a region that would have been strongly affected by the transformation processes generated by the European cooperation. The study – after having described the history and peculiarities of the newspaper – brings out the positions, doubts and hopes expressed by the management and the main editorialists, in a phase in which the outcomes of the community process were not at all obvious, and the readers’ involvement in a journey that did not have to seem top-down appeared fundamental.
Keywords: European Integration; Italian Press; Founding Agreements.
Full Text: pdf
References
Azzarita L. (1950), Il riarmo tedesco e la Francia, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 296, LXII, 25 ottobre.
Azzarita L. (1955), Rilancio europeista, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 293, LXVIII, 21 ottobre.
Azzarita L. (1957), Per l’Europa, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 30, LXX, 30 gennaio.
Caloro B. (1954), Respinto il trattato della CED dall’Assemblea Nazionale francese, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 241, LXVII, 31 agosto.
Capecchi V., Livolsi M. (1971), La stampa quotidiana in Italia, Milano, Bompiani.
Giolitto B. (2022), L’imperfetto narrativo nei giornali tra il 1950-1960, in Carlucci P., Salvatore E. (eds), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Siena, Edizioni Università per stranieri di Siena.
Cifarelli M. (1950), Coscienza d’Europa, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 229, LXIII, 19 agosto.
De Ruvo V. (1950), Europeisti antieuropei, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 132, LXIII, 13 maggio.
de Secly L. (1950), Perplessità e certezze, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 133, LXIII, 14 maggio.
de Secly L. (1955), La via della saggezza, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 202, LXVIII, 21 luglio.
di Nardi A. (1955), Bilancio e prospettive della CECA, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 147, LXVIII, 27 maggio.
di Nardi A. (1957), Creazione continua, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 84, LXX, 25 marzo.
Forte R. (1950), Impero di Carlomagno 1950?, «La Gazzetta del mezzogiorno», n. 143, LXIII, 24 maggio.
Gilbert M. (2003), Storia politica dell’integrazione europea, Urbino, Editori Laterza.
Greco G. (1976), Stampa e Regno del Sud. La Gazzetta del Mezzogiorno il primo grande quotidiano dell’Italia liberata, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
La Gazzetta del Mezzogiorno (1950), Sforza a colloquio con Einaudi prima di partire per Washington, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 253, LXIII, 12 settembre.
La Gazzetta del Mezzogiorno (1955), Proposta italiana per attuare il mercato comune europeo, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 154, LXVIII, 3 giugno.
La Gazzetta del Mezzogiorno (1956a), Comincia oggi a Venezia la Conferenza per l’EURATOM, n. 144, LXIX, 29 maggio.
La Gazzetta del Mezzogiorno (1956b), L’istituzione della Comunità decisa a Venezia in linea di massima, n. 150, LXVIII, 30 maggio.
La Gazzetta del Mezzogiorno (1956c), Conclusa a Venezia la conferenza per l’Euratom e il mercato comune, n. 150, LXVIII, 30 maggio.
Legnani M. (1980), La stampa antifascista, in Castronovo V., Tranfaglia N. (eds), La stampa italiana nell’età fascista, Roma, Editori Laterza.
Leuzzi V. A., (2016), Dai diari di de Secly la storia del dissenso [on line], La Gazzetta del Mezzogiorno, consultato il 9 luglio 2023, disponibile da: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/568906/dai-diari-di-de-secly-la-storia-del-dissenso-direttore-della-gazzetta-del-mezzogiorno-fino-al-1960-il-nostro-archivio-storico.html
Mammarella G., Cacace P. (1998), Storia e politica dell’Unione europea (1926-1997), Bari, Editori Laterza.
Mascellaro N. (2020), La Gazzetta del Mezzogiorno dal 1887. Storia del quotidiano più longevo del Sud, Bari, LB Edizioni.
Mauri P. (2017), È morto Piero Ottone, maestro di giornalismo che amava dire “sono sempre stato me stesso” [on line], La Repubblica, consultato il 2 giugno 2024, disponibile da https://www.repubblica.it/cultura/2017/04/16/news/piero _ottone-163125032/
Ottone P. (1950a), La Germania sarà inclusa nella comunità atlantica, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 130, LXIII, 11 maggio.
Ottone P.(1950b), Incorporare economicamente e politicamente la Germania nell’Europa occidentale, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 132, LXIII, 13 maggio.
Ottone P. (1950c), Fare rientrare la Germania nella comunità dei popoli europei, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 134, LXIII, 15 maggio.
Ottone P. (1950d), Un esercito unico sarebbe costituito fra tutti i Paesi del Patto Atlantico, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 136, LXIII, 17 maggio.
Ottone P. (1950e), La crisi anglo-francese sul piano dell’acciaio e del carbone, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 153, LXIII, 3 giugno.
Ottone P. (1950f), I tedeschi si sentono più sicuri ma vogliono affrettare i tempi, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 261, LXIII, 20 settembre.
Pieroni A. (1955), Gettate a Ginevra le basi del “pool” atomico europeo, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 231, LXVIII, 20 agosto.
Rea L. (1950a), Sforza sosterrà a New York il diritto dell’Italia a entrare nell’Onu, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 250, LXIII, 9 settembre.
Rea L. (1950b), I tre grandi al lavoro per la salvezza dell’Europa e del mondo, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 254, LXIII, 13 settembre.
Rea L. (1955), Rinnovato appello di Eisenhower alla collaborazione atomica industriale, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 163, LXVIII, 12 giugno.
Romani B. (1950a), Le risorse minerarie franco -tedesche messe sotto un’alta autorità comune, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 129, LXIII, 10 maggio.
Romani B. (1950b), Schuman spera ancora nell’adesione inglese al “pool”, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 158, LXII, 8 giugno.
Romani B. (1950c), La creazione di un esercito europeo decisa dall’Assemblea di Strasburgo, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 223, LXII, 12 agosto.
Romani B. (1950d), Pleven per la ripresa delle conversazioni a quattro, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 296, LXIII, 25 ottobre.
Romani B. (1950e), Scarsa fiducia a Parigi nella praticità del piano francese, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 297, LXII, 26 ottobre.
Romani B. (1951a), Siglato a Parigi l’accordo per il pool del carbone e dell’acciaio, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 78, LXIV, 20 marzo.
Romani B. (1951b), De Gasperi all’Assemblea d’Europa sostiene un’associazione di sovranità nazionali, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 342, LXIV, 11 dicembre.
Troisi M. (1950), Europa unita, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 306, LXIII, 4 novembre.
Trotter C. (1950a), Bonn decide di accettare l’invito per Strasburgo, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 129, LXIII, 10 maggio.
Trotter C. (1950b), Un memorandum di Adenauer, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 130, LXIII, 11 maggio.
Trotter C. (1950c), Contenti ma non troppo gl’inglesi delle decisioni prese a New York, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 262, LXIII, 21 settembre.
Vice (1950), Il carattere europeo e mondiale dell’unione italo-francese, «La Gazzetta del Mezzogiorno», n. 155, LXIII, 5 giugno.