WP 3_2016 – Quale anima per quale Europa. Il pensiero nascosto di Werner Sombart

By   /  22 febbraio 2017  /  No Comments

Working Papers CSE Anno 2016

Quale anima per quale Europa. Il pensiero nascosto di Werner Sombart

Roberta Iannone

 
Condividi

 

 

Abstract

The soul of Europe has to be considered in unity. Without this idea of unity, Europe (by definition) would not exist. But where does this unity of Europe lie? This unity might lie in the concept of civility, or in geographical, ethnic, political, religious and economic reasons. This present essay suggests that European unity ought to be sought in its culture. It derives its reflections from Werner Sombart one of the great classical thinkers of Sociology. There are cultural traits that have historically forged one “dominant spirit” or rather a “European cultural soul”. It remains to be seen however if these traits still remain and if they are still valid today. If Europe at this point in time can be recognized in this identikit or if indeed the underlying cross-cultural traits have changed over time. The essay also deals with traits that are in vogue these days and also the principles that govern the organization of experience.

 

Keywords

Europe; Unity; European Cultural Soul.

 

Full Textpdf

Doi: 10.14273/unisa-689

 

References

Bearzot C., Landucci F., Zecchini G. (2005), a cura di, L’equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni, Milano, Vita & Pensiero.
Benini R. (2015), Destini e declini. L’Europa di oggi come l’Impero roma-no?, Roma, Donzelli.
Bonanate L. (1997), Ordine internazionale. Fondamenti di Relazioni internazionali, in Armao F., Parsi V.E., a cura di, Società Internazionale, Mi-lano, Jaca Book, pp. 15-30.
Castaldi R. (2015), La scelta per la civiltà europea moderna: unirsi o peri-re, in «Paradoxa», IX, 3 (“Europa. Ne abbiamo abbastanza?”).
Chabod F. (1961), Storia dell’idea di Europa, Bari, Laterza.
Curcio C. (1978), Europa. Storia di un’idea, Torino, ERI.
Dobzhansky T. (1973), Diversità genetica e uguaglianza umana, tr. it. di G.L. Mainardi, Torino, Einaudi, 1975.
Iannone R. (2011), Unità di cultura e di costituzione in Europa. Storia e attualità europea nel pensiero di Werner Sombart, in «Rivista di Studi Politici, Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “San Pio V”», XXIII, 4.
Iannone R. (2014), Europe and its modernity in the thought of Werner Sombart, in «Englishes. Literary, Linguistic and intercultural encountries», 52, XVIII.
Livet G. (1976), L’equilibre européen de la fin du XVe à la fin XVIIIe siècle, Paris, PUF.
Mongardini C. (2001), a cura di, La nascita di una coscienza europea, Ro-ma, Bulzoni.
Mongardini C. (2009), a cura di, L’Europa come idea e come progetto, Roma, Bulzoni.
Mongardini C. (in corso di stampa), a cura di, Il futuro dell’Europa, Roma, Bulzoni.
Pagano E. (2005), Dall’equilibrio di potenza settecentesco agli Stati nazio-nali del XIX secolo, in Bearzot C., Landucci F., Zecchini G., a cura di, L’Equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni, Milano, Vita & Pensiero.
Quazza G. (1974), La politica dell’equilibrio nel secolo XVIII, in Nuove questioni di storia moderna, Milano, Marzorati.
Ritter G. (1967), I militari e la politica nella Germania moderna, da Federico il Grande alla prima guerra mondiale, Torino, Einaudi.
Rossi P. (2007), L’identità dell’Europa, Bologna, il Mulino.
Sombart W. (1940-41), Unità di cultura e di costituzione in Europa. Tre esempi storici, a cura di Schiera P., Napoli, Bibliopolis, 2005.
Thaulero G.F. (1970), Sulle origini dell’imperialismo nelle relazioni internazionali, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
Tommasi F.V. (2015), Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura, in «Paradoxa», IX, 3 (“Europa. Ne abbiamo abbastanza?”).
Weber M. (1924), Gesammelte Aufsätze zur Soziologie und Sozialpolitik, Tübingen, Mohr.


RSS  |  Facebook