WP 4_ 2021 – Omogenitorialità sociale e pluralismo dei modelli familiari in Europa

By   /  1 dicembre 2021  /  No Comments

Working Papers CSE Year 2021

Omogenitorialità sociale e pluralismo dei modelli familiari in Europa

Angela Mendola

Share

 

 

Abstract

Defining “family” is an extremely complex task, since no longer only the traditional, institutional, orderly one can be referred to as such, but also the “family relationships”, i.e. any group based on consent that constitutes a “continuum” of life, affection, intention and cohabitation, within which each member fully realizes his own personality. Therefore, the genetic origin no longer constitutes an essential requirement of the family, being also affirmed the legal significance of the so-called “social parenthood”, which, in a homosexual context, coincides with that of the biological parent’s partner who has established a consolidated emotional relationship with the child. However, the issue of social homogenitoriality does not find a univocal answer in the various European countries and is indeed heterogeneously outlined by each one. The effect to be avoided is that the condition of the children ends up being prejudiced as deprived of the right to have two parents, being able to find themselves, due to the loss of the biological one, also in a condition of adoptability, or even in a different state of filiation according to the regulatory system of reference, with clear violation of the principle of equality, understood as equal social dignity of all citizens and prohibition of legislative differentiations based on personal and social conditions.

 

Keywords: Social parenthood; Social homogenitoriality; State of filiation.

 

Full Text: pdf

 

References

Aceto di Capriglia S. (2020), La stepchild adoption e il fenomeno delle coppie same sax nel diritto europeo contemporaneo, in federalismi.it.

Alpa G. (2003), Diritto privato europeo: fonti normative e programmi di armonizzazione, in Nuova giur. civ. comm., 2, pp. 16-34.

Amram D. (2015), Il cielo d’Irlanda si tinge di arcobaleno, in GenIus, 2, pp. 172-178.

Amram D. (2015), Pursuing the Best Interest of Children in non Traditional Families. A Comparative Overview, in Special Issue on Family Law, K. Boele-Woelki (ed.), European Journal of Law Reforms, 17, II, pp. 247-256.

Auletta T. (2005), Dal code civil del 1804 alla disciplina vigente: considerazioni sugli itinerari del diritto di famiglia, in Familia, 3, pp. 405-435.

Autorino G. (1984), Sui rapporti familiari nel vigente ordinamento spagnolo: in comparazione con il diritto italiano. Napoli: Esi.

Autorino G. (2012), Il diritto di famiglia nelle diverse esperienze europee. Introduzione alla tavola rotonda tenuta al Convegno “Persona e comunità familiare”, Salerno, 28-29 settembre 2012, in www.comparazionedirittocivile.it.

Autorino G. (2016), Le unioni civili in Europa, in Nuova giur. civ. comm., 12, pp. 1667-1675.

Azzarri F. (2016), Le unioni civili nel diritto tedesco: quadro normativo e prospettive sistematiche, in Le nuove leggi civ. comm., 5, pp. 1105-1137.

Bainham A. (2008), Arguments about Parentage 67(2), Cambridge Law Journal, pp. 322-351.

Balestra L. (2013), Affidamento dei figli e convivenza omosessuale tra “pregiudizio” e interesse del minore, in Corr. giur., 7, pp. 893-895.

Barba V. (2018), La tutela della famiglia formata da persone dello stesso sesso, in GenIus, 1, pp. 68-84.

Baruffi M.C. (2007), Osservazioni sul regolamento Bruxelles II-bis, in Bariatti S. (a cura di), La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario. Milano: Giuffrè, pp. 175-223.

Bellelli A. (2016), La filiazione nella coppia omosessuale, in Giur. it., 7, pp. 1819-1823.

Benanti C. (2018), Prospettive di tutela della genitorialità sociale, in www.rivistafamilia.it.

Bergamini E. (2010), Il regolamento 2201/2003: quale esempio di armonizzazione nell’Unione europea del diritto internazionale privato in materia di famiglia, nel Tratt. dir. priv., diretto da Bessone M., Famiglia e matrimonio, a cura di Auletta T., I. Torino: Giappichelli, pp. 83-115.

Bianca M. (2019), La tanto attesa decisione delle Sezioni Unite. Ordine pubblico versus superiore interesse del minore?, in Familia, 3, pp. 345-385.

Bilotti E. (2017), Convivenze, unioni civili, genitorialità, adozioni, in Dir. fam. pers., 3, pp. 873-940.

Bosisio R., Long J. (2020), Famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni di filiazione e pratiche di responsabilità genitoriale, in Sociologia del diritto, 1, pp. 153-176.

Callejo Rodríguez C. (2017), Cuestiones controvertidas en la nueva regulación de la adopción tras la Ley 26/2015, de 28 de julio, de modificación del sistema de protección de la infancia y la adolescencia, in Revista Doctrinal Aranzadi Civil-Mercantil, 6, pp. 29-70.

Calò E. (2005), L’influenza del diritto comunitario sul diritto di famiglia, in Familia, 3, pp. 509-536.

Campiglio C. (2009), Lo stato di figlio nato da contratto internazionale di maternità, in Riv. dir. int. priv. proc., 3, pp. 589-604.

Cappuccio S. (2019), La rilevanza del rapporto affettivo con il nonno sociale: la lettura evolutiva dell’art. 317 bis c.c., in Fam. e dir., 4, pp. 378-391.

Casaburi G. (2016), L’Unbirthday secondo il legislatore italiano: la «non» disciplina delle adozioni omogenitoriali nella l. 20 maggio 2016, n. 76, in Foro it., I, cc. 1933-1934.

Casaburi G. (2016), L’adozione omogenitoriale e la Cassazione: il convitato di pietra, in Foro it., I, cc. 2360-2362.

Casaburi G. (2017), “Grande è la confusione sotto il cielo”: genitorialità affettiva, biologica, genetica, sociale; incertezze o fluidità della giurisprudenza, in Foro it., I, cc. 167-174.

Cinque M. (2017), Quale statuto per il “genitore sociale”?, in Riv. dir. civ., 6, pp. 1475 ss.

Cipriani N. (2015), La prima sentenza italiana a favore dell’adozione nelle famiglie omogenitoriali, in Dir. fam. pers., 1, pp. 179 ss.

Collura G. (2018), «Le famiglie degli affetti» e le nuove genitorialità, in Rass. dir. civ., 1, pp. 37 ss.

Cordiano A. (2012), Funzioni e ruoli genitoriali nelle famiglie allargate e ricomposte: una comparazione fra modelli normativi e alcune riflessioni evolutive, in www.comparazionedirittocivile.it.

Cospite N. (2020), Commento all’art. 317 bis c.c., in A. Zaccaria (diretto da), Commentario breve al diritto della famiglia, IV ed. Padova: Cedam, pp. 779-780.

Danovi F. (2020), Nonni, genitori e figli, tra variabili e ostacoli al processo: undecumque ad idem, in Fam. e dir., 7, pp. 661-674.

D’Avack L. (2007), Il regolamento CE 2201/2003 entrato in vigore il 1 marzo 2005, in Andrini M.C. (a cura di), Un nuovo diritto di famiglia europeo. Padova: Cedam, pp. 123-134.

de Pamphilis M. (2015), Commento all’art. 317-bis c.c., in M. Sesta (a cura di) Codice della famiglia, III ed. Milano: Giuffrè, pp. 1182-1183.

Dethloff N. (2010), Adoption und Sorgerecht- Problembereiche für die eingetragenen Lebenspartner?, in FMR, pp. 208-225.

Diurni A. (2007), La filiazione nel quadro europeo, in AA.VV., Il nuovo diritto di famiglia, diretto da Ferrando G., III, Filiazione e adozione. Bologna: Zanichelli, pp. 1397-1431.

Diurni A. (2017), Omogenitorialità: la giurisprudenza italiana si apre all’Europa e al mondo, in Giur. it., 11, pp. 2365-2379.

d’Usseaux F.B. (2013), Adozione del figlio adottivo: un nuovo tassello nell’equiparazione tra coppie etero e coppie dello stesso sesso in Germania, in Nuova giur. civ. comm., 7-8, pp. 375-386.

Eekelaar J. (2001), Rethinking Parental Responsibility, Fam Law 31 (June), pp. 426-442.

Favilli C. (2017), Libertà e solidarietà nelle vicende della ricostituzione familiare, in Le nuove leggi civ. comm., 6, pp. 1275-1326.

Favretto A.R., Scivoletto C. (2020), Genitorialità sociale affidataria e continuità dei legami affettivi, in Sociologia del diritto, 1, pp. 131-152.

Freeman M., Margaria A. (2012), Who and What Is a Mother? Maternity, Responsibility and Liberty, in Theoretical Inquiries in Law, 13, pp. 153-178.

Frezza G. (2018), I “modelli” familiari, in AA.VV., I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016, a cura di Giova S., Perlingieri P. Napoli: Esi, pp. 413-429.

Gelli R. (2021), Nonni: ambito e limiti del diritto alla frequentazione dei nipoti, in Fam. e dir., 4, pp. 361-369.

Giannecchini I. (2018), La genitorialità delle coppie omosessuali nell’ordinamento inglese: diritti e doveri secondo la legge e la common law dopo lo Human Fertilisation and Embriology act 1990-2008, in GenIUS, 1, pp. 101-125.

Griziwotz H. (2012), Rechtsprechungsübersichtzur eingetragenen Lebenspartnerschaft, in FamRZ, 266-327.

Henkel J. (2011), Fällt nun auch das, Fremdkindadoptionsverbot“?, in NJW, pp. 259-275.

Iermano A. (2021), Il progressivo rafforzamento dello “status di nonno” nel sistema di tutela europeo e nazionale, in Freedom, Security e Justice: European Legal Studies, 1, pp. 52-76.

Labriola M. (2017), La filiazione omogenitoriale, in www.rivistafamilia.it, pp. 357-388.

Lenti L. (2010), «Best interests of the child» o «best interests of children»?, in Nuova giur. civ. comm., 3, pp. 157-165.

Lipari N. (2005), Riflessioni sul matrimonio a trent’anni dalla riforma del diritto di famiglia, in Riv. dir. proc. civ., 3, pp. 715 ss.

Long J. (2008), I giudici di Strasburgo socchiudono le porte dell’adozione agli omosessuali, in Nuova giur. civ. comm., 1, pp. 667-680.

Mayor del Hoyo M.V. (2019), La Adopción en el Derecho Común Español. Valencia: Tirant Lo Blanch.

Maggioni G., Ronfani P. (2020), Il diritto di fronte alle trasformazioni delle relazioni di filiazione e di genitorialità, in Sociologia del diritto, 1, pp. 41-47.

Mantovani M. (2002), I fondamenti della filiazione, nel Tratt. dir. fam., II, Filiazione, diretto da Zatti P. Milano: Giuffrè, pp. 3-20.

Mendola A. (2020), Le mobili frontiere della filiazione, in Quaderni di Familia, diretti da Patti S.. Pisa: Pacini.

Moliner Navarro R. (2010), Familias adoptantes: perfiles y tendencias, in Pérez P. (diretto da), Infancia y familias: valores y estilos de educación. Valencia: Universidad de Valencia, pp. 97-125.

Moliner Navarro R. (2012), Adoption, familia y derecho, in Rev. boliv. de derecho, 14, pp. 98-135.

Moscati M.F. (2011), Genitorialità sociale e orientamento sessuale: profili di diritto comparato, in Schuster A. (a cura di), Omogenitorialità: filiazione, orientamento sessuale e diritto. Milano: Mimesis, pp. 67-81.

Murphy J. (2002), The Recognition of Same-Sex Families in Britain: The Role of Private International Law, in International Journal of Law, Policy and the Family, vol. 16, n. 2, pp. 181-201.

Nazzaro A.C. (2017), Il difficile rapporto tra genitorialità e famiglia, tra indicazioni giurisprudenziali e novità legislative, in Dir. succ. fam., 3, pp. 843-864.

Nocco A. (2016), L’adozione del figlio di convivente dello stesso sesso: due sentenze contro una lettura “eversiva” dell’art. 44, lett. d), L. n. 184/1983, in Nuova giur. civ. comm., 1, 205 ss.

Oppo G. (2005), Diritto di famiglia e procreazione assistita, in Riv. dir. civ., 1, pp. 329-336.

Pacia R. (2009), I Principi di diritto europeo della famiglia, in Eur. e dir. priv., 2, pp. 227-263.

Palmieri V.M. (1965), Omosessualità, in Noviss. Dig. it., XI. Torino: UTET giuridica, pp. 909-925.

Paradiso M. (2016), Lo statuto dei diritti del figlio tra interesse superiore della famiglia e riassetto del fenomeno familiare, in Familia, 3-4, pp. 213-222.

Patti S. (2006), Il “principio famiglia” e la formazione del diritto europeo della famiglia, in Familia, 3, pp. 529-543.

Patti S. (2015), Le unioni civili in Germania, in Fam. e dir., 10, pp. 958-960.

Perreau B. (2015), The Politics of Adoption: Gender and the Making of French Citizenship, in French Politics, Culture & Society, vol. 33, n. 3, pp. 150-154.

Piazzoni D. (2019), Le famiglie transnazionali nell’Unione Europea, in www.rivistafamilia.it.

Pignataro G. (2020), Autonomia riproduttiva e volontà non dispositiva. Profili comparatistici, Torino: Giappichelli.

Pintens W. (2008), I principi europei sulla responsabilità genitoria, in Patti S., Cubeddu M.G. (a cura di), Introduzione al diritto della famiglia in Europa. Milano: Giuffrè, pp. 317-334.

Poli M. (2020), Maternità e surrogazione nel progetto di riforma nel Regno Unito: quando la volontà non basta, in GenIus, 2, pp. 1-21.

Poli M. (2020), The New Pathway: luci e ombre del progetto di riforma in materia di gestazione per altri nel Regno Unito, in BioLawJournal, 2, pp. 349-372.

Polini B. (2020), Dalla genitorialità alla responsabilità genitoriale: il contributo dei saperi esperti e della cultura giuridica, in Sociologia del diritto, 1, pp. 93-110. 

Recinto G. (2018), Genitori e figli tra tendenze interne “adultocentriche” e spinte “minorecentriche” della Corte EDU, in Nuove sfide del diritto di famiglia. Il ruolo dell’interprete, a cura di Dell’Anna Misurale F., Viterbo F.G. Napoli: Esi, pp. 69-94.

Recinto G. (2019), La Consulta e la legittimità del divieto per coppie dello stesso sesso di ricorrere alla PMA: non esiste un “diritto assoluto alla genitorialità”, www.giustiziacivile.com.

Rimini C. (2014), L’affidamento familiare ad una coppia omosessuale: il diritto del minore ad una famiglia e la molteplicità dei modelli familiari, in Corr. giur., 2, pp. 155-159.

Romboli R. (2020), Le unioni omoaffettive tra legislatori e giudici, in AA. VV., Liber amicorum per Pasquale Costanzo, in Consulta online, pp. 1-19.

Ronfani P. (2010), Alcune riflessioni sulla responsabilità genitoriale. Enunciati del diritto, rappresentazioni normative e pratiche sociali, in Sociologia del diritto, 1, pp. 7-37.

Ronfani P. (2020), I nuovi scenari della filiazione e della genitorialità, in Sociologia del diritto, 1, pp. 76-92.

Ruscello F. (2001), La famiglia tra diritto interno e normativa comunitaria, in Familia, 3, pp. 697-712.

Ruscello F. (2012), Potestà dei genitori versus responsability, Relazione tenuta al Convegno “Persona e comunità familiare”, Salerno, 28-29 settembre 2012, in www.comparazionedirittocivile.it.

Saitta P. (2006), La genitorialità “sociale” e la sua regolazione. Una rassegna europea. Quaderni del C. I. R. S. D. I. G., 18, pp. 1-25.

Scalera A. (2016), Adozione incrociata del figlio del partner e omogenitorialità tra interpretazione del diritto vigente e prospettive di riforma, in Fam. e dir., 6, pp. 584-593.

Scalisi V. (2007), Il nostro compito nella nuova Europa, in Eur. e dir. priv., 2, pp. 239-274.

Scalisi V. (2008), Alberto Trabucchi e la costruzione in Europa di un diritto privato comune, in Eur. e dir. priv., 4, pp. 907-928.

Scalisi V. (2017), Maternità surrogata come «far cose con regole», in Riv. dir. civ., 5, pp. 1097-1114.

Scalisi V. (2018), Il superiore interesse del minore ovvero il fatto come diritto, in Riv. dir. civ., 2, pp. 405-434.

Spelta G. (2015), Il lungo percorso per l’affermazione del diritto dei nonni, in Nuova giur. civ. comm., 6, pp. 558-567.

Stanzione M.G. (2010), Filiazione e “genitorialità”. Il problema del terzo genitore. Torino: Giappichelli.

Stanzione M.G. (2012), Rapporti di filiazione e “terzo genitore”: le esperienze francese e italiana, in Fam. e dir., 2, pp. 201-212.

Stanzione M.G. (2016), Ordine pubblico costituzionale e status filiationis in Italia e negli ordinamenti europei: la normativa e l’esperienza giurisprudenziale, in www.comparazionedirittocivile.it.

Swennen F., Croce M. (2017), Family (Law) Assemblages: New Modes of Being (Legal), in Journal of Law and Society, 44, 4, pp. 532-558.

Taurino A., (2012) Famiglie e genitorialità omosessuali. Costrutti e riflessioni per la disconferma del pregiudizio omofobico, in Riv. int. filos. psic., 3, pp. 67-95.

Taurino A. (2019), Il punto di vista della psicologia su famiglie, genitorialità, omogenitorialità. Quali domande?, in Questione giustizia, 2, pp. 114-123.

Tuo C.E (2014), Riconoscimento degli effetti delle adozioni straniere e rispetto delle diversità culturali, in Riv. dir. int. priv. proc., 1, pp. 43-80.

Verschraegen B. (2001), The Austrian Child Law, in The International Survey of Family Law, pp. 57-75.

Viazzo P.P, Remotti F. (2007), La famiglia: uno sguardo antropologico, in AA. VV., La famiglia. Milano: Egea, pp. 3-65.

Zambrano V. (2019), Tra principio di uguaglianza e responsabilità: diversi itinerari di tutela del minore, in Revista de Direito Brasileira, 8-9, pp. 389-409.

Wasmuth J. (2003), La convivenza registrata tra persone dello stesso sesso in Germania e l’orientamento giurisprudenziale della Corte Costituzionale tedesca, in Familia, pp. 503-515.

Winkler S. (2021), Il diritto di visita dei nonni tra soluzioni nazionali e prospettive europee, in Fam. e dir., 6, pp. 657-667.

 

 

 


RSS  |  Facebook